Molto spesso, quando si riceve un comune orologio da polso o si decide di acquistarne o regalarne uno, ci si sente raccontare dal volenteroso commesso tutti i punti forti di questo o quel modello di orologio: tra questi, molto spesso, si sente parlare della profondità massima che l’orologio può raggiungere, per dimostrare insomma fino a quale pressione essi possano resistere.
Quante volte, siate sinceri, vi siete chiesti: “Ma quando mai mi capiterà di utilizzare il mio orologio a oltre cento o duecento metri sotto il livello del mare?” Ecco, per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, questo è un dubbio che non si porrà mai: anzi, loro dovranno per prima cosa informarsi su questi punti di forza. Punti che, non lo direste mai, per qualcuno sono quelli più interessanti!
Confronto tra i migliori orologi subacquei
Prodotto | Profondità | Diametro | Spessore | Offerta |
---|---|---|---|---|
Gigandet Professional G2-007![]() | 300 m | 43 mm | 15 mm | Vedi il prezzo |
Casio MRW-200H-1BVES![]() | 100 m | 45 mm | 12 mm | Vedi il prezzo |
Seiko Diver's SKX007K1![]() | 200 m | 42 mm | 13 mm | Vedi il prezzo |
Invicta 8928![]() | 200 m | 43 mm | 7 mm | Vedi il prezzo |
Invicta Automatic Pro Diver Watch 8926![]() | 200 m | 40 mm | 13 mm | Vedi il prezzo |
Spessore cassa: dimensione “in verticale” dell’orologio, una volta sdraiato sul polso
Diametro cassa: dimensione a lunghi tratti del quadrante e determina la ampiezza dello schermo
Profondità massima: è la profondità massima che l’orologio può raggiungere senza danneggiarsi, misurata come metratura sotto il livello del mare
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Particolarità di questi orologi
Non è per nulla facile barcamenarsi tra tutti questi modelli di orologi subacquei professionali, con tutte queste varie e diverse caratteristiche e le loro peculiari particolarità. E lo capisco, sia chiaro: se questo portale è nato, è di sicuro anche per venire incontro a chi vuole provare ad avvicinarsi a questo mondo, ma non ha le necessarie coordinate.
Prova a considerare qualche punto fondamentale, insomma: provo a guidarti in una serie di domande e risposte che potrebbero aiutarti ad arrivare alla soluzione del tuo dilemma. Ma procediamo con ordine, e vediamo se con questi primi passi riusciamo a trovare quello che fa per te:
- Sei comodo con orologi da polso un po’ ingombranti? È ovvio infatti che ogni singolo modello si caratterizza per alcune dimensioni particolari, che riguardano in specie il diametro della cassa e lo spessore della cassa. Ve ne sono alcuni di più sottili, altri un po’ più tozzi, e da questo deriva anche una diversità di peso
- A quale profondità devi scendere? Alcuni orologi subacquei automatici hanno la possibilità di resistere a immersioni anche più lunghe e più in profondità, mentre altri sono veramente ottimi, ma al contempo possono resistere a profondità minori
- Sei più a tuo agio con le lancette o coi numeri a schermo? Questa domanda, o meglio la risposta che darete a tale domanda, vi permetterà di scegliere nel migliore dei modi tra un orologio analogico e un orologio digitale. Pensate anche a dover controllare il quadrante sotto l’acqua: quale sarà il migliore per te?
Il miglior orologio subacqueo professionale
Insomma, tutto quanto ci siamo detti fino a ora dovrebbe essere il trampolino di partenza per orientarci, e meglio ancora per orientare te, verso la scelta del tuo nuovo orologio subacqueo. Ci sono moltissimi modelli diversi, davvero centinaia e centinaia di modelli, tanto che scegliere tra questo e quello è difficilissimo! Ecco, allora, che ti proponiamo un breve elenco di quelli che secondo me sono i top in assoluto nel loro genere:
- Gigandet Professional G2-007
- Casio MRW-200H-1BVES
- Seiko Diver’s SKX007K1
- Invicta 8928
- Invicta Automatic Pro Diver Watch 8926
Allora, hai provato a sfogliare tutti questi orologi subacquei che costituiscono i miei principali consigli? Ti sei lasciato conquistare da uno di questi, vero? Sono sicuro che tra questi cinque modelli top tu abbia trovato quello che fa per te, perché trattano tante caratteristiche differenti. Insomma, non esiste un modello uguale per tutti, ma esiste un modello adatto alle tue esigenze.
Requisiti per questi modelli
Potrà pure sembrarvi, magari, una domanda di quelle tanto banali e tanto scontate che non sembra nemmeno valga la pena di darvi una risposta. Invece, questi elementi devono essere affrontate con la dovuta attenzione, in quanto possono determinare la scelta tra uno e l’altro modello. Ma qui ci interessa vedere quali caratteristiche peculiari distinguono, insieme e tra le altre, un orologio subacqueo professionale da un orologio invece comune.
Per prima cosa, come è ovvio, gli orologi in questione sono progettati per resistere a condizioni estreme, e non solo in tema di profondità: insomma, anche a urti di notevole impatto e a cadute. Essi si compongono infatti di casse in acciaio molto temprate e dunque molto resistenti, in specie contro la pressione, anche molto elevata, che si raggiunge con lo scendere in profondità.
I punti di montaggio degli orologi subacquei sono, per forza di cose, controllati con grandissima attenzione, e sono ermeticamente sigillati per garantirne una elevata resistenza a pressioni crescenti; è chiaro, da questo punto di vista dovete stare molto attenti alla profondità massima che ogni singolo orologio può raggiungere, e che è di volta in volta specificato dal produttore.
Inoltre, gli orologi subacquei professionali sono dotati di un sistema di scorrimento basati su una ghiera regolabile a scatto, pensata in modo da permettere di poter calcolare i tempi di immersione. Di solito, i quadranti sono dotati di fluorescenza o, a volte, per di più anche di luminescenza, per permettere una visibilità del quadrante molto elevata.
Il prezzo degli orologi subacquei
Chi si mette di fronte alla prospettiva di acquistare un nuovo orologio subacqueo deve anche accettare un presupposto necessario: i prezzi di questi orologi non sono tra i più abbordabili, e spesso si assestano su quelli degli orologi da polso di lusso. Certo, il prezzo varia molto in base alle specifiche dell’orologio, per cui non è possibile procedere qui a generalizzazioni: insomma, date un occhio alla tabella vista prima e agli altri articoli di questo portale.
Se posso però darvi un consiglio importante, guardate sempre e controllate con perizia gli shop online, i quali vi garantiranno di poter strappare qualche buon sconto rispetto al prezzo totale e di listino di questi orologi. Tra gli altri, infatti, Amazon permette di ottenere sconti percentuali di tutto rispetto, che spesso arrivano addirittura fino al 40% o 50% rispetto al prezzo di listino.
Un simile risparmio non può di sicuro passare in secondo piano, dato che ottenere una simile minor spesa equivale anche a poter avere un orologio con più funzioni o una maggiore resistenza, e tutto questo anche rimanendo entro il proprio budget che ci si era fissati all’inizio della nostra avventura di acquisto.
Consigli per la scelta della ghiera
Negli orologi subacquei professionali, di solito ci si trova di fronte a ghiere girevoli che sono unidirezionali e in rilievo: queste caratteristiche permettono infatti di rendere facile afferrare le ghiere anche nelle condizioni meno comode, immersi a metri e metri di profondità sotto il livello del mare. Pensa anche solo alle condizioni dei guanti scivolosi, e magari di una visibilità abbastanza ridotta, che non faciliterebbero di certo la presa sulla ghiera.
Utilizzare una ghiera di questo tipo, infatti, potrebbe davvero aiutare a evitare errori in quelli che sono i calcoli dei tempi di immersione: difatti, la uni direzionalità della modalità di inversione permette di non spostare indietro per errore la ghiera. Questo, è chiaro, determinerebbe errori di non facile individuazione nei calcoli delle tempistiche.
Ma di sicuro non c’è solo la ghiera a poter individuare la migliore fascia di questo o di quel modello: e allora, proprio per questo motivo e proprio per aiutarvi a sbucare da questo insieme di dilemmi, cercheremo di individuare quanto è più fondamentale per scegliere il modello più adatto per te. Però, nel frattempo, fin qui siamo riusciti a delineare gli elementi base per la nostra analisi e la tua scelta.
In conclusione
Ci sono moltissimi orologi, moltissimi modelli di orologi subacquei professionali e una gamma davvero vasta di strumentazioni che può aiutarti a individuare il modello migliore per le tue esigenze. Se continuerai a leggere i consigli che ho voluto raccogliere su questo portale, riuscirai senza il minimo dubbio a risolvere i tuoi dubbi: leggi le opinioni, leggi con attenzione tutte le recensioni qui presenti, e poi fiondati sugli shop online per i tuoi acquisti.
In particolare, dopo aver letto le nostre recensioni, presta molta attenzione ai prezzi e agli sconti che ogni online shop, e in specie Amazon, offre spesso su questi modelli: così potrai non solo informarti sugli orologi subacquei e scegliere il tuo preferito, ma anche acquistare immediatamente con ottimi sconti quello che fa più per te!