Molto spesso chi osserva un orologio con un quadrante luminescente dice che è pacchiano. Al contrario, invece, vi è chi ritiene che questo sia uno degli elementi fondamentali e a dir poco non prescindibili di un qualsiasi tipo di orologio da polso. Però bisogna anche capire quanto questo elemento possa essere o meno utile per la nostra indagine, ossia per gli orologi subacquei professionali.
Insomma, è utile in fase di immersione avere un quadrante che ci indica l’ora (che sia in cifre o che sia invece analogico, dunque con lancette), oppure può solo essere fastidioso, quasi quasi contrario a qualsiasi utilità? Per prima cosa bisogna premettere un concetto generale, che è poi valido in qualsiasi campo della accessoristica e dell’abbigliamento, oltretutto: de gustibus non disputandum est.
Qui, dunque, è ben chiaro che io non voglio in alcun modo mettermi a criticare i gusti di questo o di quel lettore: in modo invece quanto mai semplice, io dico solo (ed esporrò in questo articolo solo) quella che è una opinione quanto più imparziale possibile, basata sulla maggiore o minore utilità in attività di immersione di questa possibile funzione. Sia chiaro infatti, e già potrai immaginarlo da solo, che la visibilità in immersione è fondamentale.
Se sotto l’acqua non si vede…
Ecco il problema. Come forse già saprete, e lo saprete già in particolare se siete già avvezzi allo svolgimento di immersioni o se doveste esservi già informati sul punto, la luce del sole non attraversa completamente l’acqua fino a ogni profondità: è chiaro infatti che, più scenderete sotto il livello del mare, più buio si farà attorno a voi. Si parla spesso di oscurità sottomarine, o sbaglio?
Al contempo, dovete considerare che un orologio subacqueo non ha solo ed esclusivamente lo scopo di dirvi che ore siano, per sapere se siete in ritardo per un appuntamento oppure ancora se vi si sta bruciano la bistecca lasciata in spiaggia sul grill. Anzi, l’orologio deve dirvi e ricordarvi da quanto tempo siete in immersione. Dunque è fondamentale avere una ottima visuale del quadrante del vostro orologio da polso!
Già queste brevi premesse dovrebbero avervi fatto capire come sia fondamentale avere un orologio subacqueo professionale da polso che sia dotato di effetto luminescenza, o insomma di retroilluminazione. Una simile funziona vi consentirà di evitare conseguenze davvero spiacevoli, per un costo che non sarà mai realmente maggiore: oramai tutti gli orologi subacquei sono dotati di tale luminescenza.
Non siamo mica a Carnevale!
Proprio per le stesse questioni di immediatezza e di semplicità di uso, dovreste evitare di ricorrere a quadranti che si illuminano dei colori dell’arcobaleno! Come dice il titolo di questo paragrafo, non si è mica a Carnevale, e non si fanno immersioni per sfoggiare colori manco si fosse dei pavoni.
Pensate poi a quanto potrebbe confondervi, sotto acqua, un quadrante che si illumini di mille colori a casaccio, capaci addirittura di disorientarvi o di non rendersi appieno riconoscibili rispetto all’ambiente circostante. Insomma, viva la semplicità e la luminescenza negli orologi subacquei!