Quello della impermeabilità di un orologio subacqueo è uno dei concetti principali che qualcuno dovrebbe seguire e verificare con attenzione prima di procedere a un acquisto. Insomma, tutte quelle sigle come WR 50 o WR 100 per qualcuno non ha alcun significato, mentre altri riconducono invece queste sigle apparentemente semplici a un significato quanto mai banale: ossia, resistente fino a 50 metri o resistente invece fino a 100 metri. Non è così, invece, in quanto la impermeabilità si verifica invece in altro modo.
Diventa allora necessario chiarire il significato di ciascuna di queste sigle, e in particolare diventa necessario riconoscere i metodi migliori e più efficaci, sicuri o veloci per comprendere il reale grado di impermeabilità di questo o quel tipo di orologio subacqueo professionale. Difatti, come vedremo nel proseguio di questo articolo, il vero elemento da verificare è la resistenza in atmosfere.
È chiaro comunque che questo articolo ha mero scopo informativo, e per questo per essere sicuri della impermeabilità di un orologio, e in specie per capire se questo sia o meno idoneo per le immersioni, ti consigliamo di chiedere a un esperto, al rivenditore, oppure di verificare sulle pagine ufficiali delle case di produzione di orologi subacquei professionali.
La resistenza in atmosfere
Per comprendere la possibile impermeabilità di un modello di orologio, diventa necessario verificare quale sia la resistenza di un orologio, che si indica in atmosfere e la cui unità di misura è il bar. Da questo punto di vista, può essere utile proporre un elenco esemplificativo di diverse tipologie di atmosfere. Allora, continua a leggere per capire come funziona: sono sicuro che ti potrà aiutare!
L’elenco che proponiamo prende come esempi alcuni specifici livelli di resistenza, che in laboratorio vengono esercitate, come vedremo, in ambiente statico, e non certo dinamico. Comunque, leggi pure quanto segue:
- WR 3 bar (atmosfere): tale livello di water resistance indica, in parole povere, che l’orologio resiste ad alcuni spruzzi occasionali
- WR 5 bar (atmosfere): tale livello di water resistance indica, in parole povere, che è possibile fare la doccia con l’orologio addosso, oppure nuotare ma senza immersioni (in media, non è possibile qui immergersi oltre i 2 metri)
- WR 10 bar (atmosfere): tale livello di water resistance indica, in parole povere, che l’orologio può resistere a immersioni in apnea, fino a circa 5 o 7 metri
In teoria, e pur sempre in media, soltanto un orologio che sia WR 20 o 30, dunque fino a venti o trenta atmosfere circa, potrà permettere vere e proprie immersioni.
La pressione in concreto
Prestate però attenzione che la indicazione generica presente sulle istruzioni dell’orologio è solo indicativa. Infatti, come già abbiamo avuto modo di accennare, i valori indicati sono risultato di esami statici in laboratorio, e sia chiaro infatti che, durante un tuffo, la pressione dell’acqua sull’orologio già si modifica in aumento.
Inoltre, basti ricordare e pensare che la pressione è differente in acqua salata e in acqua dolce, ed è proprio per cercare di garantire una uniformità di valori le case di produzione cercano di adeguarsi al protocollo e alle specifiche ISO 6425.